Dalle hit globali alle icone della nuova generazione: la settima edizione di Sea Star Festival porta a Umago un cast stellare nella cornice più suggestiva del Mediterraneo!

Tutto è pronto per la settima edizione del Sea Star Festival, che dal 22 al 25 maggio 2025 trasformerà la suggestiva laguna di Stella Maris a Umago nella capitale della musica. Primo grande appuntamento della stagione, il festival riunisce superstar mondiali, innovatori della scena elettronica e artisti emergenti che stanno conquistando le nuove generazioni.

Tra i protagonisti più attesi, Lost Frequencies, uno dei DJ più richiesti al mondo, farà ballare il pubblico con i suoi successi da miliardi di stream. A brillare sul palco sarà anche Loreen, unica artista ad aver vinto due volte l’Eurovision, pronta a infiammare quello che si preannuncia come uno dei concerti pop dell’anno in Croazia. Accanto a loro, i grandi nomi della scena techno come Indira Paganotto, Patrick Mason, I Hate Models e Paolo Ferrara, insieme al geniale performer estone Tommy Cash, amatissimo anche dal pubblico dell’Eurovision.

La scena regionale sarà rappresentata da alcuni dei nomi più forti del momento: Miach, Voyage, Senidah e Grše, il rapper più ascoltato in Croazia, oltre a Peki, Baks, 30zona, Micka Lifa e una solida crew elettronica con Lanna, DJ Jock, Innēr Sense, DJ Gumja e molti altri.

Ultimo nome annunciato in lineup è Marko Louis, inconfondibile voce del soul balcanico, che salirà sul palco con gli ospiti speciali Marčelo & Nensi.

Il Sea Star si apre giovedì 22 maggio con il tradizionale Welcome Day, per poi entrare nel vivo venerdì 23 e sabato 24. Gran finale domenica 25 maggio con il Closing Party.

Venerdì 23 maggio – Techno, trap e ospiti speciali
Il primo giorno del festival vedrà Marko Louis inaugurare il palco principale (Tesla Main Stage), accompagnato da Marčelo & Nensi con la potente “Vatra u Mraku”, inno delle proteste studentesche. A seguire la popstar in ascesa Miach, poi il fenomeno trap Grše, dominatore delle classifiche e presenza fissa su Billboard.
La notte sarà all’insegna della techno con Patrick Mason, I Hate Models e Indira Paganotto. Intanto, alla Nautilus Arena, Thicc Boi aprirà e chiuderà la serata, mentre nel mezzo si alterneranno le nuove leve della scena trap: Shey, Špiro & Tej, Micka Lifa, MihaMih x Diinzo, Baks, Peki e 30zona.

Sabato 24 maggio – La notte delle superstar
La seconda serata comincia con il re della trap balcanica Voyage, seguito dalla magnetica Senidah. L’eccentrico Tommy Cash, rivelazione dell’Eurovision, porterà in scena la sua energia inconfondibile. Il momento clou sarà l’esibizione di Loreen, artista rivoluzionaria e simbolo della musica europea contemporanea.
A chiudere, il ritmo travolgente delle hit globali di Lost Frequencies. Nella Nautilus Arena sarà protagonista la techno di Paolo Ferrara, affiancato dagli artisti del progetto Techno in Paradise: Juno, Purple Mash, Gumja e DJ Jock.

Giovedì 22 maggio – Welcome Day
La festa comincia già dal giovedì, con il Welcome Day firmato EXIT Echosystem e EXIT Soundscape. I protagonisti saranno Lanna e Innēr Sense, che animeranno la Electric Waves Stage con un set ipnotico fatto di vibrazioni elettroniche e atmosfere coinvolgenti. Un’introduzione perfetta a quattro giorni di musica, sole e mare.

Domenica 25 maggio – Closing Party
Il festival si concluderà con il Closing Party, pensato per chi ha ancora energia da spendere. I DJ della Electric Waves Stage accompagneranno i saluti alla laguna con una colonna sonora carica di emozioni, fino alle prime luci dell’alba.

Biglietti in promozione fino al 9 maggio!
I biglietti sono disponibili al prezzo promozionale di 54 €, con il 35% di sconto rispetto al prezzo finale. L’offerta è valida fino al 9 maggio.
Sono in vendita anche biglietti giornalieri, pacchetti VIP Gold e soluzioni con alloggio incluso. Imperdibile la formula “4+1”: acquistando quattro biglietti, il quinto è in omaggio!

Il Sea Star Festival 2025 è realizzato con il supporto dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo, della Regione Istriana, della Città di Umago, degli Enti del Turismo locali e di Plava Laguna.